luce-archivio

Descrivere un archivio per conoscere

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. (Dante Alighieri, Inferno, Canto XXVI, Divina Commedia) La conoscenza, la curiosità, il desiderio di scoprire fanno parte da sempre dell’animo umano. Cosa ha a che fare tutto questo con gli archivi? Ebbene, come Ulisse, mosso e sostenuto dalle sue esperienze spinge i suoi …

View Post
descrizione e tutela di un archivio

Descrizione e tutela di un archivio

Un archivio storico descritto è un archivio che ha buone probabilità di essere tutelato e conservato al meglio, infatti nella normativa nazionale relativa ai beni culturali, il Codice dei beni culturali e del paesaggio, fissa l’obbligo della descrizione degli archivi storici all’art. 30 c. 4, ovvero l’obbligo di conservazione e inventariazione, valido sia per gli enti pubblici sia per quelli …

View Post

Descrivere l’archivio

Una descrizione di Zaira quale è oggi dovrebbe contenere tutto il passato di Zaira. Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole.  (Italo Calvino, Le città invisibili) L’essenza di …

View Post

L’archivistica e il suo linguaggio: cos’è il repertorio?

Proseguiamo nella scoperta dei termini utilizzati dalla disciplina archivistica con uno dei più misconosciuti, probabilmente, ma che indica una funzione fondamentale nell’organizzazione dell’archivio: il repertorio.   Il repertorio Questo termine definisce innanzitutto un peculiare tipo di aggregazione documentale che raccoglie documenti identici per forma e provenienza, ma difformi per contenuto, disposti in sequenza cronologica. Ciascun documento, in base a tale ordine, …

View Post

Archivio: che cos’è?

Il termine archivio viene utilizzato con una vasta gamma di significati associati alle più diverse attività di raccolta di dati e informazioni. Un largo impiego della parola avviene nell’informatica, nel cui ambito un archivio rappresenta un “insieme organizzato di dati di consultazione omogenei, aggiornato costantemente o periodicamente, da cui un sistema di elaborazione o di documentazione automatica può ricavare indici, …

View Post

L’archivistica e il suo linguaggio. Cos’è l’inventario d’archivio?

Continuiamo la nostra serie di approfondimenti sul linguaggio degli archivi e dell’archivistica. Stavolta ci occupiamo dell’inventario. I documenti hanno destini diversi da quando nascono a quando diventano storici. Alcuni non diventano nemmeno storici, semplicemente una volta svolta la loro funzione vengono eliminati. Per ciascuna fase del loro ciclo di vita, corrente, di deposito, o storica, gli archivi hanno modalità di gestione …

View Post

Archivi storici: sono sempre consultabili?

Nel corso di una ricerca in archivio, consultando un inventario è probabile che si trovi la dicitura “Non consultabile” in corrispondenza di una o più serie in esso descritte. Infatti sebbene i documenti conservati negli archivi di Stato, negli archivi storici delle regioni, nonché di ogni altro ente o istituto pubblico siano liberamente consultabili1, esistono una serie di limitazioni a …

View Post

L’archivistica e il suo linguaggio. Cos’è un’unità di conservazione?

Inauguriamo con questo contributo una serie dedicata alla conoscenza del linguaggio tecnico archivistico. Come tutti i domini, infatti, anche l’archivistica utilizza un proprio linguaggio e declina alcuni termini con un significato peculiare. Ovviamente ciò è funzionale alle comunicazione fra gli addetti del settore, ma a volte questo stesso linguaggio rappresenta un ostacolo alla relazione con l’esterno: nei rapporti con i soggetti produttori degli …

View Post

Archivi e muffe: come prevenirle?

L’ambiente in cui un archivio è collocato è di fondamentale importanza per la sua conservazione.  La collocazione della documentazione in locali inadeguati a ospitarla la espone ad una serie di rischi: uno dei più frequenti è il danneggiamento delle carte a causa dell’umidità presente negli ambienti, che nei casi più gravi non possono essere recuperate. Abbiamo già raccontato cosa fare in caso …

View Post

Cos’è e a cosa serve il Massimario di selezione e scarto?

Tutti i documenti che una Organizzazione produce e acquisisce nell’esercizio delle sue funzioni meritano di essere conservati per sempre? No, perché non tutti i documenti hanno il medesimo valore dal punto di vista giuridico-probatorio, amministrativo-gestionale e storico-culturale per l’Organizzazione che li ha prodotti. Alcuni documenti, infatti, sono un utile supporto nell’immediato svolgimento di una attività, ma esaurito questo scopo non servono più. Altri, …

View Post