Il valore degli archivi è misurabile?

Siamo abituati ad attribuire alle centinaia di migliaia di metri lineari di documenti conservati negli archivi pubblici italiani un valore essenzialmente culturale. Questa percezione non è errata – è indiscutibile il valore culturale di un archivio, – ma incompleta: da diversi anni ad essi è stato attribuito anche un valore più prosaico. Infatti, con l’emanazione del decreto legislativo n. 279/19971 …

View Post

Il GDPR e la conservazione degli archivi privati

Lo scorso 30 gennaio a Roma, presso il Collegio Romano, si è svolta la giornata di studi dal titolo “La conservazione archivistica nell’era del GDPR: il nodo degli archivi privati e dei dati penali” organizzata dalla Direzione generale per gli archivi, dall’Istituto centrale per gli archivi e dall’Associazione nazionale archivistica italiana. I materiali sono pubblicati alla pagina http://www.icar.beniculturali.it/index.php?id=374, incluse le …

View Post

Documenti: quando diventano storici?

La gestione e conservazione degli archivi è regolata da un corpus normativo spesso sottoposto ad aggiornamenti e modifiche rispetto ai quali non sempre è facile stare al passo; in alcuni casi, l’interpretazione delle novità normative può non essere sempre chiara. Un esempio relativamente recente è, ad esempio, la modifica al d.lgs n. 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio, …

View Post