APPROFONDIMENTI

classificazione archivistica

La classificazione archivistica

I documenti prodotti e acquisiti da un ente o un’azienda (soggetto produttore) vengono spesso organizzati dal personale secondo criteri non uniformi e comuni a tutti gli uffici, come per esempio con...

leggi l'articolo

Descrivere un archivio per valorizzarlo

Sarebbe bello durare quanto i racconti che abbiamo ascoltato e che raccontiamo.Ma loro dureranno più di noi. (Stefano Benni, Pane e tempesta) Esistono molte cose che sopravvivono alla vita di un uomo...

leggi l'articolo

Archivi e PND: quale valore?

Le sfide da raccogliere attraverso il nuovo (seppur noto) processo di transizione digitale sono per loro natura multi-settoriali, ma è tuttavia innegabile come la lente d’ingrandimento identifichi ...

leggi l'articolo

Partenariato pubblico-privato e biblioteche

Parafrasando, nell’ottica che seguirà, le intuizioni di uno dei padri del pensiero filosofico occidentale, possiamo affermare che la società si fonda sul principio della divisione del lavoro e del...

leggi l'articolo
luce-archivio

Descrivere un archivio per conoscere

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. (Dante Alighieri, Inferno, Canto XXVI, Divina Commedia) La conoscenza, la curiosità, il desideri...

leggi l'articolo
descrizione e tutela di un archivio

Descrizione e tutela di un archivio

Un archivio storico descritto è un archivio che ha buone probabilità di essere tutelato e conservato al meglio, infatti nella normativa nazionale relativa ai beni culturali, il Codice dei beni cultu...

leggi l'articolo

Descrivere l’archivio

Una descrizione di Zaira quale è oggi dovrebbe contenere tutto il passato di Zaira. Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nell...

leggi l'articolo
ridondanza cartaceo digitale

Il problema della ridondanza cartaceo-digitale: conseguenze e soluzione

La ridondanza cartaceo-digitale in azienda Esiste un fenomeno frequente che moltissimi di voi avranno riscontrato nella propria azienda ed anche a casa: uno stesso documento è conservato in numerose ...

leggi l'articolo
Trasformazione digitale e dati

La transizione digitale: un cambio di mindset

Elementi importanti della transizione digitale La cosiddetta “transizione digitale” è un paradigma che, contrariamente a quanto è comune pensare, non include solamente elementi di natura...

leggi l'articolo
Monetizzare-risorse-informative

Come monetizzare le risorse informative di una azienda

L’importanza dell’informazione come grande risorsa strategica per realizzare gli obiettivi dell’azienda è ampiamente riconosciuta negli ambienti di gestione. Quello che viene ignorato è il val...

leggi l'articolo
software gestione documentale

Come scegliere un sistema di gestione documentale

Ti sei chiesto come governare in maniera sicura le informazioni che la tua azienda produce? Ti sei mai chiesto come risparmiare (costi) nella gestione delle tue informazioni? Ti sei chiesto dove tener...

leggi l'articolo
incunabolo Aesopus moralisatus

Gli incunaboli: la culla della stampa

La lettura è per tutti: la storia degli incunaboli Nel 1453 a Magonza inizia una vera e propria rivoluzione che coinvolgerà non solo l’ambito della cultura, ma la vita sociale ed economica in tutt...

leggi l'articolo
fondo de mauro

Fondi personali e biblioteche d’autore: cosa sono e linee guida per il trattamento

Il ‘900 è stato dominato da numerose figure intellettuali poliedriche, dedite a arti ed attività culturali molto varie. Nella seconda metà del secolo è aumentato progressivamente l’interesse v...

leggi l'articolo

Lo spoglio in biblioteca: cos’è e a cosa serve

Tra i diversi e numerosi compiti di una biblioteca ve ne è uno fondamentale: rendere disponibili per la propria utenza tutte le informazioni e i dati contenuti all’interno delle notizie bibliografi...

leggi l'articolo

L’archivistica e il suo linguaggio: cos’è il repertorio?

Proseguiamo nella scoperta dei termini utilizzati dalla disciplina archivistica con uno dei più misconosciuti, probabilmente, ma che indica una funzione fondamentale nell’organizzazione dell’arch...

leggi l'articolo