APPROFONDIMENTI

Il fascicolo elettronico: che cos’è?

Il fascicolo è un complesso di documenti che appartengono o fanno riferimento a una pratica, a un affare, a un procedimento, a una materia, a una persona, etc. Il fascicolo cartaceo è costituito all...

leggi l'articolo

Il valore degli archivi è misurabile?

Siamo abituati ad attribuire alle centinaia di migliaia di metri lineari di documenti conservati negli archivi pubblici italiani un valore essenzialmente culturale. Questa percezione non è errata ...

leggi l'articolo

Il GDPR e la conservazione degli archivi privati

Lo scorso 30 gennaio a Roma, presso il Collegio Romano, si è svolta la giornata di studi dal titolo “La conservazione archivistica nell’era del GDPR: il nodo degli archivi privati e dei dati pena...

leggi l'articolo

Cataloghi a schede: a cosa servono oggi?

Entrando in biblioteca ci si imbatte ancora di frequente nello schedario cartaceo, composto da numerosi cassetti nei quali sono conservate le schede ordinate alfabeticamente e contenenti tutte le info...

leggi l'articolo

La PEC: che novità negli anni della fatturazione elettronica?

Dalle statistiche sull’utilizzo della posta elettronica certificata diffuse da AgID – Agenzia per l’Italia Digitale, risulta che il numero di caselle PEC nel 2018 è in costante aumento. Sono pi...

leggi l'articolo

Firme elettroniche: a cosa “valgono”?

La storia delle firme elettroniche nel nostro ordinamento giuridico ha origini più che ventennali. L’Italia è stata il primo Stato europeo a normare l’uso della firma digitale, nel 1997, seguita...

leggi l'articolo

Come recuperare documenti bagnati a causa di allagamenti?

I cambiamenti climatici in atto ci stanno esponendo a fenomeni atmosferici imprevedibili e spesso molto violenti. Non è improbabile che si verifichino allagamenti a causa di un forte temporale o di u...

leggi l'articolo

Documenti: quando diventano storici?

La gestione e conservazione degli archivi è regolata da un corpus normativo spesso sottoposto ad aggiornamenti e modifiche rispetto ai quali non sempre è facile stare al passo; in alcuni casi, l’i...

leggi l'articolo

Lo scarto bibliografico

La revisione delle raccolte è la prima indispensabile fase per la riorganizzazione del patrimonio posseduto e conservato da una biblioteca. Perché revisionare? Perché non tutto ciò che la bibliote...

leggi l'articolo

Quando il Fax vince sulla Blockchain

DLT vs FAX. DLT sta per Distributed Ledger Technology vs FAX che sta per… Facsimile. A est dell’Oceano Atlantico il progetto Archangel, voluto tra gli altri da The National Archives e dal UK Open ...

leggi l'articolo

È necessario il protocollo informatico nelle aziende private?

Quello del protocollo informatico è un tema a tratti misterioso (“che cos’è mai questo protocollo?”) ma di cui si sente spesso parlare quando si interagisce con la PA (“il Comune mi ha rilas...

leggi l'articolo

Biblioteca: luogo prediletto per i gruppi di lettura

Biblioteche e gruppi di lettura hanno una relazione stabile e felice da decenni, è un rapporto che funziona.  Prendendo spunto dall’approfondita recente analisi di Chiara Di Carlo “Grupp...

leggi l'articolo

Quale formato adottare per la conservazione a lungo termine dei documenti digitali?

Nelle nostre attività lavorative quotidiane ci siamo mai soffermati sulla scelta del formato utilizzato per la creazione di un documento digitale? Ci siamo mai chiesti: il formato che sto utilizzando...

leggi l'articolo

Il diritto alla protezione dei dati personali: una opportunità per ripensare (a)i sistemi documentali

Il nuovo Regolamento generale europeo per la protezione dei dati personali- GDPR, dall’acronimo inglese (Regulation EU 216/679) – ha scatenato un gran fervore di dibattiti, workshop, webinar. ...

leggi l'articolo