Continuiamo la nostra serie di approfondimenti sul linguaggio degli archivi e dell’archivistica. Stavolta ci occupiamo dell’inventario. I documenti hanno destini diversi da quando nascono a q...
leggi l'articoloNel corso di una ricerca in archivio, consultando un inventario è probabile che si trovi la dicitura “Non consultabile” in corrispondenza di una o più serie in esso descritte. Infatti sebbene i ...
leggi l'articoloInauguriamo con questo contributo una serie dedicata alla conoscenza del linguaggio tecnico archivistico. Come tutti i domini, infatti, anche l’archivistica utilizza un proprio linguaggio ...
leggi l'articoloIl 18 giugno 2019 si è svolto a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato il seminario, organizzato dall’ANAI – Sezione Lazio e con il coordinamento scientifico del prof. Giovanni Michetti, d...
leggi l'articoloSecondo una definizione accreditata e diffusa, gli open data, chiamati con il termine inglese anche nel contesto italiano, cioè “dati aperti”, sono dati che possono essere liberamente utilizzati,...
leggi l'articoloL’ambiente in cui un archivio è collocato è di fondamentale importanza per la sua conservazione. La collocazione della documentazione in locali inadeguati a ospitarla la espone ad una s...
leggi l'articoloTutti i documenti che una Organizzazione produce e acquisisce nell’esercizio delle sue funzioni meritano di essere conservati per sempre? No, perché non tutti i documenti hanno il medesimo valore...
leggi l'articoloIl riscontro, o controllo, o verifica inventariale è un’attività importante per una biblioteca: essa riguarda infatti tanto la sua gestione dal punto di vista amministrativo, quanto il miglioramen...
leggi l'articoloVi sono diverse norme relative alla gestione documentale che i privati – aziende e singoli cittadini – sono tenuti ad applicare. Cercheremo in queste righe di indicare quali sono e in che mod...
leggi l'articoloIl passaggio alla produzione documentaria digitale ha imposto l’adozione di specifici strumenti e la soddisfazione di requisiti necessari per governare la formazione, la gestione, la tenuta e la con...
leggi l'articoloLa conservazione digitale è l’insieme delle operazioni volte a garantire nel tempo le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti inf...
leggi l'articoloIl fascicolo è un complesso di documenti che appartengono o fanno riferimento a una pratica, a un affare, a un procedimento, a una materia, a una persona, etc. Il fascicolo cartaceo è costituito all...
leggi l'articoloSiamo abituati ad attribuire alle centinaia di migliaia di metri lineari di documenti conservati negli archivi pubblici italiani un valore essenzialmente culturale. Questa percezione non è errata ...
leggi l'articoloLo scorso 30 gennaio a Roma, presso il Collegio Romano, si è svolta la giornata di studi dal titolo “La conservazione archivistica nell’era del GDPR: il nodo degli archivi privati e dei dati pena...
leggi l'articoloEntrando in biblioteca ci si imbatte ancora di frequente nello schedario cartaceo, composto da numerosi cassetti nei quali sono conservate le schede ordinate alfabeticamente e contenenti tutte le info...
leggi l'articolo